Le normative ambientali e di sicurezza per i veicoli industriali e i mezzi pesanti sono fondamentali per garantire la sostenibilità del trasporto su strada e la sicurezza degli operatori e degli utenti della strada. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha introdotto regolamenti più stringenti per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la sicurezza dei veicoli pesanti.
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche questo articolo!
Normative Ambientali: Standard Euro VII
Il nuovo standard Euro VII, che entrerà in vigore dal 1º luglio 2025 per i veicoli leggeri e dal 1º luglio 2027 per quelli pesanti, sostituirà gli attuali standard Euro 6 e Euro VI. Questo regolamento impone limiti più severi per vari inquinanti, compresi alcuni non precedentemente regolamentati come il protossido di azoto (N₂O). Inoltre, sono stabilite disposizioni specifiche per le emissioni di particelle prodotte durante la frenata e limiti riguardanti i veicoli elettrici.
L’obiettivo principale dell’Euro VII è ridurre significativamente le emissioni di NOx e particolato, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e la salute pubblica. Questo regolamento rappresenta un passo importante verso la neutralità climatica che l’UE mira a raggiungere entro il 2050.
Normative di Sicurezza: Regolamento sulla Sicurezza Generale (GSR)
A partire da luglio 2024, tutti i nuovi autocarri e autobus immatricolati nell’Unione Europea devono essere conformi al nuovo Regolamento sulla Sicurezza Generale (GSR) che una serie di funzionalità di sicurezza attiva obbligatorie, tra cui:
- Segnale di arresto di emergenza: una luce di stop lampeggiante che segnala agli altri utenti della strada che il camion sta rallentando rapidamente o sta frenando bruscamente.
- Informazioni per la retromarcia: tecnologie come telecamere o sensori che offrono al conducente una panoramica degli oggetti e delle persone dietro il veicolo.
- Sistema di monitoraggio della pressione pneumatici: un sistema che monitora la pressione degli pneumatici e segnala al conducente eventuali perdite in tempo reale.
Implicazioni per le Aree di Sosta
Le normative stabiliscono requisiti specifici per l’installazione di estintori in base alla dimensione dell’area di parcheggio e al numero di mezzi pesanti presenti, al fine di evitare diastri ambientali e mantenere incolumi i guidatori. Inoltre, è fondamentale che sia il camionista che il personale preposto alla gestione dei parcheggi siano formati sull’uso corretto degli estintori e sulle procedure da seguire in caso di incendio.
Le aree di sosta devono essere progettate per garantire spazio sufficiente, aree di manovra adeguate e sistemi di drenaggio efficaci per prevenire l’inquinamento del suolo e delle falde acquifere. È inoltre essenziale fornire una segnaletica chiara e un’illuminazione adeguata per la sicurezza degli autisti e dei pedoni.
Segui la nostra pagina Linkedin!